Visualizzazione post con etichetta associazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta associazioni. Mostra tutti i post

martedì 19 settembre 2017

Il Valore del tempo donato a Pregnana

Alla giornata dedicata al "Valore del tempo donato", l'undicesima edizione della festa delle Associazioni di Pregnana Milanese, c'eravamo anche noi sotto un cielo inaspettatamente sereno e un settembrino tiepido sole che ha reso la giornata ancora più piacevole. Tra le persone che passeggiavano tra gli stand e le bancarelle abbiamo riconosciuto molti visi amici di persone con cui in questi due anni abbiamo bevuto un caffè, persone che hanno partecipato a qualche evento o che hanno condiviso con noi la nascita di un servizio di cui si stanno prendendo cura all'#op cafè. Abbiamo anche chiacchierato (e tanto, come sempre!) con persone nuove o solo intraviste prima, per raccontare loro tutto quello che facciamo all'#op cafè grazie all'attivazione di molti cittadini che con le loro idee e le loro risorse hanno contribuito alla nascita di servizi gratuiti e aperti a tutta la comunità, a chiunque abbia voglia di partecipare. Servizi come lo "Spazio compiti" per i bambini della scuola primaria, i "Pomeriggi insieme" da trascorrere con altri genitori o nonni insieme ai propri figli e nipoti, la "Scuola di Italiano", "Una pasta in compagnia" per pranzare insieme una volta al mese e le serate e le gite sul territorio di "Cucina e cultura". 
Insomma, come un menù...ce n'è per tutti i gusti ma l'ingrediente principale rimane sempre lo stesso: la voglia di fare comunità, di stringere i legami, di creare ponti tra le persone.
Quindi, il fatto di trascorrere la giornata di domenica condividendo il nostro banchetto, raccontando, invitando le persone a venire a trovarci è stato piacevole proprio perchè segue questa direzione...accorciare le distanze, proprio come a una festa in cui tra il profumo di acciughe fritte, il caffè bevuto in piedi chiacchierando, i bambini che giocano suonando strumenti musicali, ci si sente tutti un po' più vicini.


mercoledì 25 gennaio 2017

Piccoli volontari crescono

Giovedì 18 Gennaio all’#OP Cafè di Rho si è tenuta una tavola rotonda imbandita di ricche proposte e progetti per l’anno scolastico. Continua infatti la discussione sulla proposta di IREP (associazione che si occupa di orientamento scolastico sul territorio) per la realizzazione della Settimana del volontariato rivolta agli studenti delle superiori (classi seconde e terze) che devono svolgere l’alternanza scuola-lavoro. Dalla sinergia dei nostri operatori e dei volontari delle associazioni prende così forma un’idea nitida, si sciolgono i nodi e, ribadite le consapevolezze acquisite nello scorso anno, vengono decisi tempi e modalità. Nascono tre percorsi: Comunicazione, Relazione e Servizi per coinvolgere studenti con interessi, abilità e conoscenze differenti.
Insieme ad #Oltreiperimetri, AVIS, ABIO, Rho Soccorso, La Stravaganza, Rete del Fare Diversamente, IncontRho, Biblioteca Popolare e Arcobaleno Onlus accoglieranno per una settimana i giovani dell’alternanza, certi di poter insegnare loro molto e di apprendere altrettanto.
L’intenzione è di introdurre i ragazzi nell’universo no profit: dall’ordinaria amministrazione al contatto con gli utenti, dalla comunicazione social a quella tradizionale.
Ognuno dei diversi percorsi è stato pensato per permettere agli studenti di vivere esperienze significative per la loro crescita personale e professionale, non solo imparando le regole della condivisione e della solidarietà, ma anche scoprendo quanto può essere complessa la realizzazione di un evento, l'avviamento di un servizio o l'ingaggio di nuovi volontari.
Nell’attesa di vivere insieme ai ragazzi questa stimolante esperienza, OPeratori e referenti delle associazioni si preparano ad incontrare gli altri protagonisti del progetto: i professori delle scuole rhodensi.

mercoledì 26 ottobre 2016

A Settimo in Festa per incontrare i cittadini

Domenica scorsa abbiamo partecipato a Settimo in Festa, un appuntamento annuale che ha animato il centro della città con bancarelle di venditori, hobbisti e associazioni sportive, culturali, di impegno sociale, e poi musica della banda locale e laboratori. Presenti anche noi, davanti a palazzo Granaio, con il nostro gazebo come base d’appoggio. La festa è stata un’occasione per incontrare cittadini curiosi, informati o meno sul progetto #Oltreiperimetri, associazioni, volontari già attivati, frequentatori abituali di palazzo Granaio o che hanno scoperto da poco alcune delle attività che si svolgono al suo interno.

Sotto una pioggia incessante, accanto a noi hanno sfidato le intemperie cittadini attivi di alcuni progetti in corso a palazzo Granaio: una mamma dello spazio gioco “Pomerendiamo”, attrezzata per creare bolle di sapone giganti, per la gioia dei bambini, e i giovani del progetto DistrAtti, che stanno per realizzare un portale web dedicato ai giovani che cercano di entrare nel mondo del lavoro.

giovedì 30 giugno 2016

E tu… ci stai a Fare Diversamente?



Nuovi punti di vista e modi di unirsi per delle cause che interessano tutta la nostra comunità. Quest’anno La Rete del Fare Diversamente ha promosso diversi laboratori all’#OP Café di Rho che perseguono trasversalmente le finalità di questa realtà che è attiva ormai da 5 anni sul territorio.
20 persone hanno preso parte a due incontri di scambio in cui i referenti delle Associazioni e Cooperative (http://www.farediversamente.it/farediversamente/identita-4) hanno raccontato perché è bello e utile lavorare in rete e sostenersi a vicenda, nella vita del Terzo Settore ma soprattutto nella vita di tutti i giorni. A partire dal racconto dell’esperienza vissuta con la partecipazione ai Bandi Volontariato del 2012 e del 2014 di CiesseVi Città Metropolitana di Milano sono state aperte tematiche quali l’essere cittadini attivi sul territorio Rhodense (dai bisogni percepiti dai partecipanti alle opportunità già presenti), le differenze tra associazionismo e cooperazione e soprattutto si è discusso dell’elemento portante della Rete, l’inclusione sociale. Fare Diversamente vuol dire cambiare prospettiva, vedere le cose in maniera diversa, essere proattivi, valorizzare i potenziali di tutti, includere, operatori dei servizi e utenti che condividono, utenti dei servizi visti non solo come portatori di bisogno ma soprattutto come risorsa per il territorio... perché tutti abbiamo un bel potenziale da esprimere.
Quali prospettive per i partecipanti? Avvicinarsi ad una rete attiva che a breve (dentro gli spazi di #Oltreiperimetri) si dovrebbe costituire come Associazione formale supportando nuove attività e che gestisce un portale web di promozione delle risorse locali (sociali e non) visitato mediamente da 600 persone al mese.