venerdì 6 novembre 2015

World Café Debito

L'azione sull'indebitamento ha compiuto il suo primo lavoro periodico di valutazione secondo le indicazioni di Fondazione Cariplo. Questa mattina nella sede di Sercop sono stati invitati tutti i principali attori coinvolti finora dall'azione: i rappresentanti della Fondazione S. Bernardino, della BCC di sesto S. Giovanni, e gli operatori dell'azione sul debito; le assistenti sociali e responsabili di servizio di diversi comuni del rhodense, che stanno partecipando al corso di formazione economico-finanziaria; i volontari di tre diverse Caritas locali, maggiormente coinvolti finora nella co-progettazione; una rappresentante dell'azienda partecipata ASER; e il presidente della società "Progetica" s.r.l., erogatrice della formazione per l'educazione finanziaria.
Come previsto il tavolo si è rivelato ricco di spunti e il tempo a disposizione necessariamente troppo poco, ma la mattinata dedicata al tema ha permesso ai presenti di confrontarsi sulle impressioni riguardo al progetto dai diversi punti di vista coinvolti, sui temi dell'innovazione, delle reti e della governance, e di riscontrare una sostanziale uniformità di visione sulle novità introdotte dal progetto ne
i diversi ambienti, sulle criticità finora incontrate (ma soprattutto quelle temibili da qui in avanti) e sulle aspettative, alte, che genera l'intero progetto #oltreiperimetri, ma in particolare l'azione sull'indebitamento consapevole e l'educazione finanziaria. Tra i molti temi toccati si è parlato di rivoluzione delle modalità operative dei servizi, di prevenzione, accompagnamento educativo e responsabilità come contraltare alla prestazione asimmetrica spersonalizzante, di opportunità economiche e nuovi scenari di sostenibilità del welfare, e di riordino della scala dei "valori" economici (ma non solo) in contrasto all'impoverimento inconsapevole.

Nessun commento:

Posta un commento