
Il clima complessivo era di vivo interesse e curiosità da parte delle nostre uditrici, testimoniato anche dalle moltissime domande fatte. Per entrambe le azioni l'attesa è eccitante: le possibilità date da un così ampio contatto con potenziali interessati al budgeting e alla ristrutturazione del debito ci potrebbero permettere di fare un salto di qualità numerico davvero importante (forse addirittura oltre le nostre forze?); e l'occasione di sperimentare e misurare anche statisticamente per la prima volta nel rhodense l'effetto dell'educazione finanziaria come azione di welfare aziendale potrebbe aprire ulteriormente l'interesse e la motivazione a percorrere quella strada, idealmente già tracciata ma ancora del tutto oscura nella pratica. La sensazione è quella di lavorare davvero da pionieri del welfare, ed è molto stimolante.
Nessun commento:
Posta un commento