Visualizzazione post con etichetta scambio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scambio. Mostra tutti i post

venerdì 25 novembre 2016

Buon compleanno alla Nuova Banca del Tempo di Settimo !

Oggi la Nuova Banca del Tempo di Settimo Milanese festeggia il suo primo compleanno.
Il 25 novembre 2015 infatti si è costituita L’Attimo Fuggente, l’ associazione che le ha dato i natali.
In pochi mesi la banca è diventata una realtà visibile al territorio grazie all’ apertura di uno sportello a Palazzo Granaio (al lunedì mattina dalle 11.00 alle 12.00 e al mercoledì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00) e all’ organizzazione di svariate attività, eventi e serate a favore della cittadinanza.
Non è questo l’ambito per esibire numeri e quantità di ore scambiate.
Tuttavia un primo bilancio è stato fatto e il risultato fa sorridere e perseverare.
In questi mesi sono stati gettati i primi semi di un cambiamento di tendenza che via via sta prendendo corpo e la logica della solidarietà e dei buoni rapporti di vicinato sta delineando nuovi scenari nei cuori di molte persone.

La Banca del Tempo è lo scambio in termini di tempo di beni, servizi e saperi.
Il socio della Banca del Tempo mette a disposizione i suoi talenti, i suoi hobby, e interessi in cambio di tempo.
La Banca del Tempo alimenta un economia informale, locale, sostenibile, ed etica e promuove una comunità basata sulla fiducia e reciprocità.
Entra anche tu nella Banca del Tempo!
Diventa anche tu "Attimista"= attivista ottimista, due concetti in un unica parola.

Paola Fornasiero (L'Attimo Fuggente )


lunedì 10 ottobre 2016

A Palazzo Granaio "Impariamo l'italiano"

Questa mattina, a Palazzo Granaio, ha preso il via la scuola di italiano per stranieri "Impariamo l'italiano" organizzata dall' Attimo Fuggente ( Nuova Banca del tempo di Settimo Milanese ).Erano presenti 12 studenti, uomini e donne di 6 nazionalità diverse ( Costa d'Avorio, Moldavia, Sry Lanka, Egitto, Marocco, Perù ). Tutte persone che per motivi di lavoro o famigliari non riuscirebbero a frequentare i corsi serali che l'Associazione Bisanzio organizza già da diversi anni a Settimo Milanese. Lo stimolo ad avviare un percorso mattutino era arrivato la primavera scorsa da Francesca, una cittadina di settimo, che aveva condiviso con noi operatori #op il bisogno di un gruppo di donne straniere, mamme di compagni di scuola dei suoi figli :  frequentare un corso di italiano al mattino, quando i bambini sono a scuola e i mariti al lavoro.E' così che Paola, Angela e Cheti dell'attimo fuggente sempre ricettive e pronte a prodigarsi per la comunità hanno sperimentato tra marzo e giugno un breve percorso scolastico che aveva visto partecipare un gruppo di 6 donne. Da oggi la scuola è ufficialmente aperta a chiunque ha voglia di imparare ma anche di isegnare : l'appuntamento è tutti i lunedì dalle 9.30 alle 11 nello spazio Ex Osteria. La partecipazione richiede l'iscrizione alla banca del tempo che è una preziosa opportunità non solo per imparare l'italiano ma anche per intessere nuovi legami e partecipare alla vita della comunità scambiando o donando il proprio tempo.

lunedì 13 giugno 2016

L’ATTIMO FUGGENTE DI SETTIMO MILANESE: I PRIMI TRE MESI




 24 Febbraio 2016: inizio della sfida. E’ questa infatti la data in cui l’Associazione di Volontariato L’Attimo Fuggente, Nuova Banca del Tempo di Settimo Milanese, si presenta alla cittadinanza con i suoi obiettivi e progetti.

Scopo dell’Associazione è favorire la cultura della solidarietà e la valorizzazione delle relazioni umane, con particolare attenzione alle situazioni di disagio presenti sul territorio. Diversi progetti hanno avuto un fortunato inizio e un entusiasmante sviluppo. Tra questi tutte le iniziative che promuovono lo scambio paritario di competenze e servizi dove il criterio di valutazione utilizzato non sia il denaro ma il tempo (e l’ora come sua unità di misura), favorendo un mutuo soccorso tra i correntisti e producendo un risparmio per le istituzioni in tema di interventi nel sociale. In particolare lo “Yoga della risata” (la cosiddetta “risoterapia”, per adulti e bambini), “Mi concentro giocando” (attività ludiche che favoriscono la concentrazione, per bambini della fascia prescolare e scolare), “Impariamo l’Italiano” (percorso di competenza linguistica per gli stranieri), “Il mercatino dei servizi” (scambio di servizi: per esempio ripetizioni, addobbi floreali, accompagnamento anziani, babysitter, stiro, dog-sitting, piccole manutenzioni in casa, ascolto, cucito, insegnamento dei pizzi a tombolo, pasticceria…) e “Un attimo di G.A.S.” (Gruppo di acquisto solidale).
In termini di tempo tali attività, unite a quella del Direttivo, hanno coinvolto complessivamente 574 ore, superando di gran lunga la compensazione del dare-avere  individuale e andando a costituire il capitale sociale della Banca, traducibile in ore utilizzabili per attività sociali, con ulteriore risparmio per le istituzioni.
Alla Banca del Tempo attualmente risultano iscritti n. 47 soci, di cui n. 40 donne e n. 7 uomini.
Sul fronte della formazione del Volontario sono state organizzate tre serate dal titolo: “Incontrare l’altro”, “La Banca del Tempo come Comunità del territorio” e “Incontriamo Incontrho”. Questo ha permesso di costituire un gruppo di volontari predisposto all’ascolto e all’assistenza.
Infine, per quanto riguarda il tema della Prevenzione e Salute, sono state proposte due serate dall’oggetto: “Alcol, fumo e droghe” e “HIV/AIDS”.
Tutti tali progetti hanno prodotto “valore sociale” poiché sia lo scambio sia la condivisione di problematiche o di interessi hanno attivato legami tra i partecipanti e contribuito a realizzare una rete per l’abbattimento di solitudine, emarginazione e disagio.

Paola Fornasiero - L'Attimo Fuggente